Come migliorare i risultati nel 2023

Siamo giunti al classico momento dell’anno in cui si tirano le somme e si inizia a pensare ai risultati del nuovo anno. E’ quindi arrivato il momento di parlare… dell’oroscopo? No! Dei dati e dei numeri!

Migliorare i risultati è questione di metodo, certo serve anche l’impegno ma è il metodo che riesce a farti orientare i tuoi sforzi nella giusta direzione. Non vorrai mica pedalare a vuoto?

Analizzare i risultati

Spesso pensiamo di sapere tutto di quello che facciamo e dei risultati raggiunti, sia livello privato che lavorativo, ma sono nostre idee che potrebbero essere smentite dai dati, ho visto troppi imprenditori raccontare i loro risultati in base ad una visione personale e poi doversi ricredere confrontandosi con un’analisi dei dati realistica

E’ semplice parlare del numero finale, esempio il fatturato totale, ma è molto più difficile dire perché si è arrivati al quel risultato e non ad un altro, cosa è andato bene e cosa è andato male, più è grande l’attività o più è complessa, ad esempio come numero di prodotti, e più sarà difficile poter avere una visione precisa basata sulle proprie idee.

Quindi se vogliamo sapere come è andato l’anno della nostra attività e vogliamo migliorare i risultati dobbiamo avere non solo i numeri globali (il fatturato) ma anche un dettaglio che ci permetta di capire cosa ha determinato il risultato.

Diciamo che fare analisi dati è come fare degli esami clinici che permettono al medico di fare una diagnosi e quindi prescrivere una cura.

Spesso il problema dell’imprenditore, dal più piccolo al più grande, è proprio non avere il controllo dei risultati ottenuti e quindi capire quali sono le prossime azioni da fare, esattamente come per un medico avere tutte le informazioni per decidere una cura.

Quindi prima di prendere decisioni analizza bene cosa è successo nell’ultimo anno e se non hai abbastanza dati allora il tuo primo buon proposito per il 2023 sarà quello di fare in modo di raccogliere i dati per poterti mettere nella condizione di avere tutto sotto controllo

Porsi degli obiettivi e raggiungerli

Diciamocelo pure questo è il momento dei buoni propositi per il nuovo anno, lo facciamo tutti, ma la maggior parte non diventano realtà.

Come possiamo fare per rendere i buoni propositi un qualcosa che si realizza?

In ambito lavorativo la cosa migliore per raggiungere degli obiettivi è creare degli indicatori per monitorare non solo il raggiungimento di quanto “desiderato”, ma anche tutto quel percorso di azioni che permettono di raggiungere il risultato in modo da poter monitorare il tutto e capire eventualmente cosa non è stato fatto o quali problemi ci sono stati che hanno influito negativamente.

Che cosa è un indicatore? E’ un numero sempre calcolabile che va a identificare quello che vogliamo monitorare (indicatore Nuovi clienti = numero di clienti con data primo ordine negli ultimi 12 mesi)

Esempio: se voglio aumentare il fatturato del 10% molto probabilmente dovrò definire degli obiettivi che permettano incrementare il fatturato come trovare nuovi clienti, aumentare il numero di prodotti da vendere, aumentare il prezzo dei prodotti, e a questo punto quasi svolgendo un film al contrario posso trovare degli obiettivi che portano a tutto questo come fare azioni di marketing per trovare nuovi clienti, partecipare ad eventi che mi permettano di conoscere nuovi prodotti e così via dicendo.

Se mi impegno per fare ogni singolo “mini-obiettivo” sarà più semplice raggiungere l’obiettivo finale

Per chi è interessato i termini tecnici che fanno riferimento a queste metodologie sono kpi, okr, measurement plan e balanced scorecard, sono molto simili magari hanno sfaccettature differenti ma sono metodi molto interessanti e che permettono di raggiungere un miglioramento.

Attenzione. Essendo metodi di misurazione e stimolo a raggiungere in risultato, prima di applicarli in realtà con più persone è bene spiegare che non sono metodi per dare il voto o la pagella alla singola persona ma servono per migliorare l’azienda e raggiungere risultati che daranno benefici a tutti e ogni persona può essere coinvolta per capire qual è l’indicatore e obiettivo migliore da porsi per raggiungere il risultato.

Buona crescita a tutti!

Analisi dati per un medico – come ti migliora lo studio?

 

 

 

Esercizio#1: Se faccio sconto 30% quanto devo…

Esercizio#1: Se faccio sconto 30% quanto devo…

Se faccio il 30% di sconto quanto devo vendere in più? L'utile è quello che conta. SE pensate di fare uno sconto per vendere più pezzi allora è importante per l’economia aziendale sapere quanti pezzi in più bisogna vendere per guadagnarci per davvero.Perché SE lo...

leggi tutto
Regola #1: Le due domande

Regola #1: Le due domande

LE DUE DOMANDE DA PORSI Per riuscire ad avere il controllo dei risultati Spesso quando chiedo a chi ha un'attività grande o piccola come va il lavoro mi sento rispondere "Il fatturato è sceso/salito di X" Ora, al netto che il fatturato è importante ma il vero...

leggi tutto

E’ SOLO L’INIZIO NON PERDERTI LE PROSSIME PUNTATE

× Fai pure la tua domanda...